Gruppo Speleo Torrentistico 

di Bordighera

 

Gite sociali

 

 

 

Gita sociale in torrente Barbaira ( Rocchetta Nervina ) 17 Luglio 2011

 

Ritrovo

ore 08.30 presso l’ostello Alpi Liguri sito all’ingresso dell’abitato del paese di Rocchetta Nervina.

Distribuzione dei materiali richiesti a noleggio. Briefing e preparazione per l’escursione –discesa. Ore 09.00 partenza per la gita.

 

Breve descrizione

Dalla piazza principale di Rocchetta si attraversa il ponte medioevale, si prosegue per circa 50 metri e passato l'antico archivolto, si svolta a sinistra

imboccando via San Bernardo. La stradina passa vicino alla chiesetta di San Bernardo da dove si prosegue seguendo la mulattiera.

Dopo circa 45 minuti di cammino su sentiero, superando la località denominata "Rocca de Ciappe", si trova un bivio a sinistra che conduce al Ponte di Cin.

Dal Ponte di Cin, antico ponte in pietra, ha inizio il canyon la discesa del Rio Barbaira.

Da qui si parte marciando nel torrente fino ad un piano inclinato da affrontare con cautela, magari utilizzando gli ancoraggi posti sulla sinistra. Dopo qualche altro splendido laghetto e un po' di cammino, si giunge a una calata di circa 4m. più avanti si trova la calata più alta (12m), molto bella e spettacolare. Segue un toboga e un salto che immettono direttamente in un grande lago azzurro che precede la parte incassata (Le Curumbeire). All'entrata della zona incassata della forra, la più suggestiva e verdeggiante per le sue pareti strette e si trova una calata di 8m armata sulla riva destra. poi un bel laghetto che porta ad altre due brevi calate da 6 e 4m. Segue un'ultima calata armata da ambo le rive. Da qui si prosegue marciando nel torrente per circa 30 minuti. Si arriva alla diga, meta del percorso torrentistico. Sulla riva destra si trova il sentiero che riporta in paese in circa 15 minuti


Dettagli
Mezzi propri Lunghezza: circa 1,3 km
Dislivello: 140 metri)
Calate: 8, più alta 12 mt Tempi: 45' avvicinamento 4 h discesa 10' rientro
La discesa del torrente prevede l’esecuzione di salti e/o discese in corda doppia e brevi tratti a nuoto.

Ulteriori informazioni in sede.
Referenti:
Nicola Balestra cell 340 8963972 Franco Aichino cell 347 2737329

 

 

 

                Gita sociale alla “Grotta delle Vene” 10 Aprile 2011                   


Programma
Ore 07.00 ritrovo presso la sede del Club Alpino Italiano di Bordighera.
Partenza per le ore 07.30 con mezzi propri. Pranzo al sacco.
Percorso
Da Bordighera si prosegue per fino ad Imperia, per proseguire sulla statale del colle di Nava fino ai Ponti di Nava dove si prende sempre sulla destra la strada per Viozene. Di qui proseguire per circa 2 Km. fino alla frazione Pianche dove si parcheggia l’auto. Prendere lo sterrato che risale verso il rifugio Mongioie, per poi lasciarlo proseguendo per il sentiero che porta alla sorgente delle Vene. Poco prima della sorgente, imboccare il sentiero sulla destra (cartello Grotta Le Vene) che conduce alla grotta.
Breve descrizione della cavità
L’ingresso è caratterizzato da una volta alta 12 metri; si sale sulla sinistra e si raggiunge una saletta con clasti. Dopo una cinquantina di metri, con brusche retrovisioni sullo stesso fascio di fratture, al primo bivio si distinguono due diramazioni con alcuni collegamenti intermedi. Si prende così la diramazione di sinistra che procedendo si allarga in ampi condotti di tipo freatico totalmente fossili. Proseguendo si giunge ad una cascata (1sifone). Il sifone si può superare tramite un camino sulla sinistra (detto passaggio Bypass), attrezzato con corde fisse. Di qui si ha accesso alla seconda parte della grotta caratterizzata da un fiume d’acqua superabile con una serie di traversi a pelo d’acqua, tutti attrezzati, fino a giungere al secondo sifone insuperabile se non con la muta.

Cosa mi serve?
Oltre a quanto normalmente ti porti per qualsiasi gita sociale, bisogna essere abbigliati per un ambiente umido e freddo. Ricordarti che la temperatura all’interno della grotta e’ pressoché costante e ricalca la media delle temperature annuali ! Ti consigliamo di indossare abiti che si possano sporcare oppure una tuta da meccanico per coprire gli indumenti caldi. Servirà anche una fonte di illuminazione ( lampada frontale, pila etc. . -) , consigliato un berretto di lana . Il Gruppo Speleo Torrentisco CAI Bordighera, ti fornirà un casco.

A chi posso chiedere?
Franco (Ike) Aichino cell. 347 2737329
Nicola Balestra celI. 328 1237029
Lisa Buglino celI. 392 4742581
Oppure in sede CAI tutti i Venerdì dalle 21.30 alle 23.00

 

FOTO ESCURSIONE